Suggestioni di gaia e diffusa educazione: I limonatori spietati
(dai 13 ai 19 anni) A metà tra un’attività di gaia e diffusa educazione e un ipergesto, quella dei limonatori [...]
E’ sempre più guerra. C’è voglia di guerra, non c’è che dire. Non solo a livello di imperi e imperucoli della terra ma anche nelle relazioni umane, non solo [...]
In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia israeliana Eva Illouz (2019) e uno della scrittrice e [...]
Stremati dallo tsunami d’idiozia del nostro tempo, dai tentacoli dei media, dei social, dell’immaginario purulento diffuso ovunque, si ha la sensazione che le persone abbiano [...]
Sono passati sette anni da quando uscì il primo testo nato dalla collaborazione tra Giuseppe e Campagnoli e me sull’educazione diffusa e la città educante. Nel frattempo, sono [...]
(dai 13 ai 19 anni) A metà tra un’attività di gaia e diffusa educazione e un ipergesto, quella dei limonatori [...]
(per soggetti dai 6 ai 12 anni) A gruppetti di 5-6 si circola per parchi e giardini pubblici abbigliati da [...]
(dai 10 ai 19 anni ma anche per pubblici più attempati nell’eventuale evoluzione professionale o [...]
Ieri ho visto alcuni dei volti migliori della nostra generazione. E ho sentito le loro voci. In un’assemblea di [...]
Tira aria di repressione sessuale tra le mura delle istituzioni educative negli ultimi tempi. Vento di nuovi [...]
Negli ultimi tempi sembra che i ragazzi e le ragazze abbiano cominciato a menare le mani non solo verso i coetanei [...]
Dopo lunga riflessione ho deciso che voterò la formazione politica che più sentirò avvicinarsi alla visione del [...]
EduCare – Festival dell’educazione LECCE 2, 3 e 4 marzo 2018 sala Dante, Istituto Tecnico Costa [...]
La lobotomizzazione dei nostri poveri sensi è giunta a livelli inimmaginabili qualche decennio or sono e molti di [...]
Come restituire l’aria ai ragazzi e alle ragazze di fronte alle provocazioni della paranoia generalizzata. [...]