La scuola è una gabbia
La scuola è una gabbia. Una gabbia molto efficiente. Una gabbia a molti livelli, con strutture di separazione, [...]
In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia israeliana Eva Illouz (2019) e uno della scrittrice e [...]
Stremati dallo tsunami d’idiozia del nostro tempo, dai tentacoli dei media, dei social, dell’immaginario purulento diffuso ovunque, si ha la sensazione che le persone abbiano [...]
Sono passati sette anni da quando uscì il primo testo nato dalla collaborazione tra Giuseppe e Campagnoli e me sull’educazione diffusa e la città educante. Nel frattempo, sono [...]
Faccio una fatica enorme a tornare su argomenti che mi sembrano così ovvi e evidenti e tuttavia mi sento in dovere di farlo visto il coro unanime che ancora sembra vedere in [...]
La scuola è una gabbia. Una gabbia molto efficiente. Una gabbia a molti livelli, con strutture di separazione, [...]
E’ uno dei parametri vitali. Oggi. Nel tempo dell’evaporazione della vita, ci si misura a occupabilità. Molti [...]
L’idea di una “formazione” sessuale può risultare problematica nel contesto del dibattito [...]
Sempre più mi si chiarisce il nichilismo violento, il delirio dei valutatori, della valutazione, dei [...]
L’immagine dei giovani, quella che “gira”, l’immagine pubblica, spesso fabbricata dai cosiddetti influenzatori ma [...]
Non si tratta più di interpretare il mondo, ma di viverlo, anzi di copularlo… Copulare il mondo: aderire corpo a [...]
Sempre più il non fare mi pare l’unica via di uscita. Non solo come pratica terapeutica antica mirante a una [...]
Controeducazione è questo: difendere e incrementare il diritto sovrano ad affermare l’intensità della vita. Da [...]
Della scuola si sente parlare tanto genericamente e poco specificamente. Tutti si fanno belli di slogan tipo [...]
Non ci si può esimere, se non altro in quanto osservatori e attori nel mondo dei giovani, a intervenire nei flussi [...]