La fine dell’amore
In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia [...]
In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia israeliana Eva Illouz (2019) e uno della scrittrice e [...]
Stremati dallo tsunami d’idiozia del nostro tempo, dai tentacoli dei media, dei social, dell’immaginario purulento diffuso ovunque, si ha la sensazione che le persone abbiano [...]
Sono passati sette anni da quando uscì il primo testo nato dalla collaborazione tra Giuseppe e Campagnoli e me sull’educazione diffusa e la città educante. Nel frattempo, sono [...]
Faccio una fatica enorme a tornare su argomenti che mi sembrano così ovvi e evidenti e tuttavia mi sento in dovere di farlo visto il coro unanime che ancora sembra vedere in [...]
In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia [...]
Stremati dallo tsunami d’idiozia del nostro tempo, dai tentacoli dei media, dei social, dell’immaginario purulento [...]
Sono passati sette anni da quando uscì il primo testo nato dalla collaborazione tra Giuseppe e Campagnoli e me [...]
Faccio una fatica enorme a tornare su argomenti che mi sembrano così ovvi e evidenti e tuttavia mi sento in dovere [...]
Intorno alla pedagogia immaginale, per come l’ho intesa nei miei testi e in quelli di Marina Barioglio, che ha [...]
E’ ormai sempre più evidente, almeno nella nostra società occidentale e opulenta (si fa per dire, non per tutti [...]
In Italia un pensiero radicale ha sempre faticato moltissimo a farsi spazio. Intendiamoci: radicale nel senso che [...]
Non ci vogliamo rassegnare alla presenza del male. Del male umano. E anche questo è umano. Eppure spesso penso che [...]
Ogni tanto i giornali, sempre pronti a enfatizzare l’irrilevante, ci parlano di qualche meravigliosa scuola [...]
Introdurre l’educazione diffusa nella società, come già molte volte sottolineato, non significa semplicemente [...]